Breve descrizione del progetto L'obiettivo fondamentale della ricerca è quello di indagare, alla luce delle indicazioni che emergono dall'ultima classificazione ICF dell'OMS se e come: a) i detenuti con disabilità siano tutelati nelle carceri (o siano sottoposti ad ulteriori limitazioni oltre a quelle già derivanti dalla detenzione); b) i detenuti con disabilità che fruiscono di misure alternative (detenzione domiciliare ecc.) possano operativamente concorrere al proprio progetto di vita , ivi compresa la tutela della salute. La ricerca, alla quale partecipa il Ministero della Giustizia, intende sollecitare il legislatore a considerare tale questione e a offrire indicazioni congruenti nell'area del diritto penitenziario.
Caldin R. (2008). Essere disabili in carcere. Progetto di vita e intervento educativo tra sfide e risorse.
Essere disabili in carcere. Progetto di vita e intervento educativo tra sfide e risorse
CALDIN, ROBERTA
2008
Abstract
Breve descrizione del progetto L'obiettivo fondamentale della ricerca è quello di indagare, alla luce delle indicazioni che emergono dall'ultima classificazione ICF dell'OMS se e come: a) i detenuti con disabilità siano tutelati nelle carceri (o siano sottoposti ad ulteriori limitazioni oltre a quelle già derivanti dalla detenzione); b) i detenuti con disabilità che fruiscono di misure alternative (detenzione domiciliare ecc.) possano operativamente concorrere al proprio progetto di vita , ivi compresa la tutela della salute. La ricerca, alla quale partecipa il Ministero della Giustizia, intende sollecitare il legislatore a considerare tale questione e a offrire indicazioni congruenti nell'area del diritto penitenziario.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.