Il libro affronta la storia dei giovani rivoluzionari italiani, protagonisti del processo di costruzione dell'Internazionale giovanile comunista nel 1919 e del Partito comunista d'Italia nel 1921. Prestando attenzione alle biografie politiche dei maggiori protagonisti, alle pagine 1-51, con note pp. 159-166 e bibliografia, l'autrice ricostruisce nella sua parte dal titolo: "Internazionalisti e rivoluzionari: Il contributo dei giovani socialisti italiani alla nascita dell'Internazionale giovanile comunista, 1915-1921", una pagina della storia del comunismo europeo fin qui sostanzialmente trascurata dalla storiografia. Il libro fa emergere un quadro di relazioni politiche e di passioni ideali che hanno segnato la fondazione della Terza Internazionale e dei partiti comunisti nazionali. Il saggio fornisce un quadro internazionale dell'azione di questa nuova generazione di giovani socialisti rivoluzionari, che, partendo dall'Italia, si sofferma sulla Svizzera neutrale durante il conflitto, per poi spaziare nell'Europa centro- settentrionale nell'immediato dopoguerra.

Dogliani, P., Gorgolini, L. (2021). Un partito di giovani. La gioventù internazionalista e la nascita del Partito comunista d'Italia (1915-1926). Firenze : Le Monnier.

Un partito di giovani. La gioventù internazionalista e la nascita del Partito comunista d'Italia (1915-1926)

Patrizia Dogliani;
2021

Abstract

Il libro affronta la storia dei giovani rivoluzionari italiani, protagonisti del processo di costruzione dell'Internazionale giovanile comunista nel 1919 e del Partito comunista d'Italia nel 1921. Prestando attenzione alle biografie politiche dei maggiori protagonisti, alle pagine 1-51, con note pp. 159-166 e bibliografia, l'autrice ricostruisce nella sua parte dal titolo: "Internazionalisti e rivoluzionari: Il contributo dei giovani socialisti italiani alla nascita dell'Internazionale giovanile comunista, 1915-1921", una pagina della storia del comunismo europeo fin qui sostanzialmente trascurata dalla storiografia. Il libro fa emergere un quadro di relazioni politiche e di passioni ideali che hanno segnato la fondazione della Terza Internazionale e dei partiti comunisti nazionali. Il saggio fornisce un quadro internazionale dell'azione di questa nuova generazione di giovani socialisti rivoluzionari, che, partendo dall'Italia, si sofferma sulla Svizzera neutrale durante il conflitto, per poi spaziare nell'Europa centro- settentrionale nell'immediato dopoguerra.
2021
193
9788800862042
Dogliani, P., Gorgolini, L. (2021). Un partito di giovani. La gioventù internazionalista e la nascita del Partito comunista d'Italia (1915-1926). Firenze : Le Monnier.
Dogliani, Patrizia; Gorgolini, Luca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dogliani_Gorgoglini2bozze.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 765.07 kB
Formato Adobe PDF
765.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/868632
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact