Nell'articolo viene introdotta la sezione del convegno relativa alla conoscenza del patrimonio intesa come premessa indispensabile alla sua corretta conservazione. Nel testo vengono evidenziate aspetti sul tema nel senso più ampio rispetto all’ambito dei beni culturali. La conoscenza è la premessa per la conservazione, è anche vero che la conservazione può diventare la premessa per un’ulteriore conoscenza. Infatti, se si riesce a conservare l’integrità del documento materiale giunto fino a noi, sorgente autentica e ricchissima di conoscenze, in futuro, anche con il supporto di nuove indagini tecnologicamente avanzate, potremmo forse raggiungere nuove interpretazioni storico-critiche e, quindi, una maggiore conoscenza.
Titolo: | La conoscenza del patrimonio come premessa indispensabile alla sua corretta conservazione | |
Autore/i: | Santopuoli | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Titolo del libro: | Simposio internazionale Reuso 2020. Restauro. Temi contemporanei per un confronto dialettico | |
Pagina iniziale: | 24 | |
Pagina finale: | 25 | |
Abstract: | Nell'articolo viene introdotta la sezione del convegno relativa alla conoscenza del patrimonio intesa come premessa indispensabile alla sua corretta conservazione. Nel testo vengono evidenziate aspetti sul tema nel senso più ampio rispetto all’ambito dei beni culturali. La conoscenza è la premessa per la conservazione, è anche vero che la conservazione può diventare la premessa per un’ulteriore conoscenza. Infatti, se si riesce a conservare l’integrità del documento materiale giunto fino a noi, sorgente autentica e ricchissima di conoscenze, in futuro, anche con il supporto di nuove indagini tecnologicamente avanzate, potremmo forse raggiungere nuove interpretazioni storico-critiche e, quindi, una maggiore conoscenza. | |
Data stato definitivo: | 24-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |