La recensione di Creating for Stage and Other Spaces: Questioning Practices and Theories vuole riflettere su alcune tematiche emerse dagli atti del convegno EASTAP 2020 che, a causa della pandemia, è stato annullato. In primo luogo si concentra sulle nuove prospettive teorico-pratiche riguardante l’utilizzo della tecnologia in scena. Successivamente cerca di comprendere quali termini – e quindi quali pratiche – vengano rinnovati o cambiati in ottica teorica: testo, performance, postdrammatico, scrittura scenica e saggio scenico. Si tenta, attraversi gli importanti contributi, di comprendere la temperatura e lo stato delle arti performative e delle discipline che le studiano durante questa frattura storica
Titolo: | Voci dal “convegno inesistente” Tracciati in Creating for the Stage and Other Spaces: Questioning Practices and Theories | |
Autore/i: | Emanuele Regi | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La recensione di Creating for Stage and Other Spaces: Questioning Practices and Theories vuole riflettere su alcune tematiche emerse dagli atti del convegno EASTAP 2020 che, a causa della pandemia, è stato annullato. In primo luogo si concentra sulle nuove prospettive teorico-pratiche riguardante l’utilizzo della tecnologia in scena. Successivamente cerca di comprendere quali termini – e quindi quali pratiche – vengano rinnovati o cambiati in ottica teorica: testo, performance, postdrammatico, scrittura scenica e saggio scenico. Si tenta, attraversi gli importanti contributi, di comprendere la temperatura e lo stato delle arti performative e delle discipline che le studiano durante questa frattura storica | |
Data stato definitivo: | 24-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 1.03 Recensione in rivista |