Un progetto didattico. Uno dei punti cardine del Progetto Edu-Geo è il coinvolgimento dei docenti di Scienze, al fine di rendere, col tempo, gli stessi insegnanti autonomi nella conduzione delle escursioni che sceglieranno di approfondire. Per questo, uno dei compiti specifici di chi propone, organizza e guida le escursioni è quello di rendersi disponibile sul terreno per attività di aggiornamento rivolte agli insegnanti. Tra questi ultimi chi intende prenotare un’escursione trova nel sito www.edu-geo.it (Prenota un’escursione) il modulo da inoltrare. Le uniche spese a carico della scuola che prenota sono quelle relative al noleggio del mezzo di trasporto. La tipica escursione edu-geo è strutturata in modo che sono gli studenti, suddivisi in gruppi di 5-8 unità e stimolati dalle guide, a dover cercare e riconoscere i «dati», rappresentati dagli effetti registrati sul territorio. Ogni dato, o gruppo di dati, è stato prodotto da una causa. Ancora una volta spetta agli studenti proporre le possibili interpretazioni (cause). Alla guida è riservato il compito di confrontare le varie interpretazioni con l’oggettività dei dati riconosciuti, escludendo quelle improbabili e motivandone la ragione. Si lavora quasi sempre su classi singole di 15-25 elementi, salvo escursioni particolari (v. Emilia Romagna 2 – Delta del Po) dove i costi aggiuntivi di noleggio della barca potrebbero diventare non remunerativi se rapportati a bassi numeri di partecipanti. Per meglio chiarire il metodo didattico utilizzato nelle escursioni edu-geo, riporto di seguito il resoconto di un’esperienza reale che ho recentemente condotto come guida di una quinta classe di un liceo scientifico di Trieste. Mi è sembrato utile riportare con fedeltà le osservazioni e i ragionamenti sviluppati sul terreno dato che ritengo possano suggerire una «modalità d’azione didattica» volta a coinvolgere in modo efficace gli studenti durante un’uscita incentrata sulle Scienze della Terra. I miei interventi sono in corsivo, quelli degli studenti in tondo.

Anatomia di una geo-escursione: il territorio per osservare, ragionare e dedurre

VENTURINI, CORRADO
2009

Abstract

Un progetto didattico. Uno dei punti cardine del Progetto Edu-Geo è il coinvolgimento dei docenti di Scienze, al fine di rendere, col tempo, gli stessi insegnanti autonomi nella conduzione delle escursioni che sceglieranno di approfondire. Per questo, uno dei compiti specifici di chi propone, organizza e guida le escursioni è quello di rendersi disponibile sul terreno per attività di aggiornamento rivolte agli insegnanti. Tra questi ultimi chi intende prenotare un’escursione trova nel sito www.edu-geo.it (Prenota un’escursione) il modulo da inoltrare. Le uniche spese a carico della scuola che prenota sono quelle relative al noleggio del mezzo di trasporto. La tipica escursione edu-geo è strutturata in modo che sono gli studenti, suddivisi in gruppi di 5-8 unità e stimolati dalle guide, a dover cercare e riconoscere i «dati», rappresentati dagli effetti registrati sul territorio. Ogni dato, o gruppo di dati, è stato prodotto da una causa. Ancora una volta spetta agli studenti proporre le possibili interpretazioni (cause). Alla guida è riservato il compito di confrontare le varie interpretazioni con l’oggettività dei dati riconosciuti, escludendo quelle improbabili e motivandone la ragione. Si lavora quasi sempre su classi singole di 15-25 elementi, salvo escursioni particolari (v. Emilia Romagna 2 – Delta del Po) dove i costi aggiuntivi di noleggio della barca potrebbero diventare non remunerativi se rapportati a bassi numeri di partecipanti. Per meglio chiarire il metodo didattico utilizzato nelle escursioni edu-geo, riporto di seguito il resoconto di un’esperienza reale che ho recentemente condotto come guida di una quinta classe di un liceo scientifico di Trieste. Mi è sembrato utile riportare con fedeltà le osservazioni e i ragionamenti sviluppati sul terreno dato che ritengo possano suggerire una «modalità d’azione didattica» volta a coinvolgere in modo efficace gli studenti durante un’uscita incentrata sulle Scienze della Terra. I miei interventi sono in corsivo, quelli degli studenti in tondo.
2009
Venturini C.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/86679
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact