L'articolo ricostruisce le dinamiche giuridiche dei complessi rapporti di interazione tra migranti (con il loro portato identitario) e il tessuto socio-normativo italiano. L'analisi delle problematiche incontrate dai migranti di fede diversa dalla cattolica nell'interazione con gli enti locali, con la normativa penale e in definitiva con l'ordinamento giuridico italiano nel suo complesso si avvale di una ricostruzione dell'ondivaga giurisprudenza in materia riletta alla luce del diritto di libertà religiosa così come enucleato nell'art.19 della nostra Carta fondamentale.
A. DE OTO (2010). L' identità religiosa e le pratiche di culto dei migranti nell'ordinamento giuridico italiano. ROMA : EDIESSE.
L' identità religiosa e le pratiche di culto dei migranti nell'ordinamento giuridico italiano
DE OTO, ANTONELLO
2010
Abstract
L'articolo ricostruisce le dinamiche giuridiche dei complessi rapporti di interazione tra migranti (con il loro portato identitario) e il tessuto socio-normativo italiano. L'analisi delle problematiche incontrate dai migranti di fede diversa dalla cattolica nell'interazione con gli enti locali, con la normativa penale e in definitiva con l'ordinamento giuridico italiano nel suo complesso si avvale di una ricostruzione dell'ondivaga giurisprudenza in materia riletta alla luce del diritto di libertà religiosa così come enucleato nell'art.19 della nostra Carta fondamentale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.