L'articolo esamina le implicazioni del processo di Brexit sul sistema partitico e sul rapporto tra governo e parlamento a Westminster. In particolare, il focus analitico sul periodo 2017-19 consente di verificare come i principali partiti abbiano riassorbito la sfida della Brexit in modo asimmetrico. Dopo mesi di serrato confronto in parlamento durante il governo May, con Johnson i conservatori sono tornati in grado di recuperare il controllo sul governo che è tradizionalmente tipico del modello Westminster, anche grazie al decisivo supporto del sistema elettorale plurality. In questa situazione, il partito laburista appare in difficoltà, dopo aver perso ben quattro elezioni consecutive.
Brexit a Westminster
GIANFRANCO BALDINI
;
2021
Abstract
L'articolo esamina le implicazioni del processo di Brexit sul sistema partitico e sul rapporto tra governo e parlamento a Westminster. In particolare, il focus analitico sul periodo 2017-19 consente di verificare come i principali partiti abbiano riassorbito la sfida della Brexit in modo asimmetrico. Dopo mesi di serrato confronto in parlamento durante il governo May, con Johnson i conservatori sono tornati in grado di recuperare il controllo sul governo che è tradizionalmente tipico del modello Westminster, anche grazie al decisivo supporto del sistema elettorale plurality. In questa situazione, il partito laburista appare in difficoltà, dopo aver perso ben quattro elezioni consecutive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.