L'articola illustra il cantiere di restauro riguardante gli interventi di consolidamento, conservazione e restauro di alcune antiche botteghe di via dell'Abbondanza (Regio IX, Insulae 7 e 11) nel sito archeologico di Pompei. Questi fronti sono caratterizzati da alcuni dei dipinti murali più importanti e le iscrizioni elettorali. Il progetto denominato “Da Asellina a Verecundus: ricerca, restauro e monitoraggio sulle pitture di alcune celebri botteghe di via dell'Abbondanza a Pompei (Regio IX, Insulae 7 e 11)” nato dalla collaborazione fra la Soprintendenza Archeologica di Pompei, la Facoltà di Architettura Valle Giulia dell’Università di Roma La Sapienza, la Facoltà di Architettura e il Centro DIAPReM dell’Università di Ferrara e la II Facoltà di Ingegneria (sede di Forlì) dell’Università di Bologna, con l’obiettivo della salvaguardia di alcune strutture architettoniche e degli apparati pittorici e decorativi fra i più importanti di tutta la città. L’intervento di restauro ha riguardato in particolare alcune botteghe poste sul braccio del decumano massimo compreso fra il Foro e Porta Sarno. Tali facciate, riportate alla luce durante gli scavi condotti nel 1912 da Vittorio Spinazzola, appartengono all’officina coactiliaria (Regio IX, VII, 7-5); ad una casa privata (Regio IX, VII, 3); all’officina infectoria (Regio IX, VII, 2); all’officina coactiliaria (Regio IX, VII,1); al compitum (Regio IX, XI, 1); al thermopolium di Asellina, rivendita di bevande calde (Regio IX, XI, 2). Lo sviluppo dell’importante progetto lungo via dell’Abbondanza che ha portato al restauro dell’architetture e dei dipinti grazie al coinvolgimento di aziende (Fassa Bortolo e Bayer Sheet Europe GmbH e la fondazione Kacyra Family (Foundation), ha visto il susseguirsi delle articolate fasi del cantiere, dalle prime fasi di rilievo diretto alla prima mappatura dello stato conservativo delle facciate, dalle ricerche storiche e dallo studio dei quaderni di scavo fino ai rilievi architettonici, tradizionali e strumentali, ed alle fasi di documentazione fotografica e diretta di ogni singolo aspetto tematico fondamentale per la conoscenza e per la conservazione, fino ai primi interventi sulle superfici, ai test e alle sperimentazioni in cantiere.

Da Asellina a Verecundus: ricerca, restauro e monitoraggio sulle pitture di alcune botteghe di via Abbondanza a Pompei (Regio IX, Insulae 7 e 11) / N. SANTOPUOLI. - In: KERMES. - ISSN 1122-3197. - STAMPA. - 56:(2004), pp. 5-6.

Da Asellina a Verecundus: ricerca, restauro e monitoraggio sulle pitture di alcune botteghe di via Abbondanza a Pompei (Regio IX, Insulae 7 e 11)

N. SANTOPUOLI
2004

Abstract

L'articola illustra il cantiere di restauro riguardante gli interventi di consolidamento, conservazione e restauro di alcune antiche botteghe di via dell'Abbondanza (Regio IX, Insulae 7 e 11) nel sito archeologico di Pompei. Questi fronti sono caratterizzati da alcuni dei dipinti murali più importanti e le iscrizioni elettorali. Il progetto denominato “Da Asellina a Verecundus: ricerca, restauro e monitoraggio sulle pitture di alcune celebri botteghe di via dell'Abbondanza a Pompei (Regio IX, Insulae 7 e 11)” nato dalla collaborazione fra la Soprintendenza Archeologica di Pompei, la Facoltà di Architettura Valle Giulia dell’Università di Roma La Sapienza, la Facoltà di Architettura e il Centro DIAPReM dell’Università di Ferrara e la II Facoltà di Ingegneria (sede di Forlì) dell’Università di Bologna, con l’obiettivo della salvaguardia di alcune strutture architettoniche e degli apparati pittorici e decorativi fra i più importanti di tutta la città. L’intervento di restauro ha riguardato in particolare alcune botteghe poste sul braccio del decumano massimo compreso fra il Foro e Porta Sarno. Tali facciate, riportate alla luce durante gli scavi condotti nel 1912 da Vittorio Spinazzola, appartengono all’officina coactiliaria (Regio IX, VII, 7-5); ad una casa privata (Regio IX, VII, 3); all’officina infectoria (Regio IX, VII, 2); all’officina coactiliaria (Regio IX, VII,1); al compitum (Regio IX, XI, 1); al thermopolium di Asellina, rivendita di bevande calde (Regio IX, XI, 2). Lo sviluppo dell’importante progetto lungo via dell’Abbondanza che ha portato al restauro dell’architetture e dei dipinti grazie al coinvolgimento di aziende (Fassa Bortolo e Bayer Sheet Europe GmbH e la fondazione Kacyra Family (Foundation), ha visto il susseguirsi delle articolate fasi del cantiere, dalle prime fasi di rilievo diretto alla prima mappatura dello stato conservativo delle facciate, dalle ricerche storiche e dallo studio dei quaderni di scavo fino ai rilievi architettonici, tradizionali e strumentali, ed alle fasi di documentazione fotografica e diretta di ogni singolo aspetto tematico fondamentale per la conoscenza e per la conservazione, fino ai primi interventi sulle superfici, ai test e alle sperimentazioni in cantiere.
2004
Da Asellina a Verecundus: ricerca, restauro e monitoraggio sulle pitture di alcune botteghe di via Abbondanza a Pompei (Regio IX, Insulae 7 e 11) / N. SANTOPUOLI. - In: KERMES. - ISSN 1122-3197. - STAMPA. - 56:(2004), pp. 5-6.
N. SANTOPUOLI
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/863992
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact