Il lavoro di ricerca riguardante l’edilizia storica bolognese, il cui nucleo centrale riguarda la conoscenza dei materiali, e che ha fornito, fra i molti positivi risultati, anche una guida metodologica pratica, è partito dagli studi storico-critici e dalle indagini preliminari (rilievo architettonico e del colore, riconoscimento dei materiali e delle morfologie del degrado, individuazione dello stato conservativo) arrivando alla definzione di un progetto di intervento. L’obiettivo perseguito, quindi, non è stato solo quello di fornire dati oggettivi su materiali e cromie, ma anche di indicare un approccio storico critico attraverso un possibile percorso metodologico.
Il colore nell'edilizia storica bolognese
N. SANTOPUOLI
2000
Abstract
Il lavoro di ricerca riguardante l’edilizia storica bolognese, il cui nucleo centrale riguarda la conoscenza dei materiali, e che ha fornito, fra i molti positivi risultati, anche una guida metodologica pratica, è partito dagli studi storico-critici e dalle indagini preliminari (rilievo architettonico e del colore, riconoscimento dei materiali e delle morfologie del degrado, individuazione dello stato conservativo) arrivando alla definzione di un progetto di intervento. L’obiettivo perseguito, quindi, non è stato solo quello di fornire dati oggettivi su materiali e cromie, ma anche di indicare un approccio storico critico attraverso un possibile percorso metodologico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.