Il contributo recensisce gli atti del convegno, tenutosi a Friburgo nel giugno 2016, interamente dedicato alla lirica del primo Cinquecento. Il fine delle ricerche, come spiegano bene i curatori, è quello di indagare i fattori che hanno portato alla svolta del 1530, conservando sempre uno sguardo attento al contesto storico- politico e culturale e alla pregressa bibliografia critica.
[recensione a] Lirica in Italia 1494- 1530. Esperienze ecdotiche e profili storiografici, atti del Convegno (Friburgo, 8- 9 giugno 2016), a c. di Uberto Motta, Giacomo Vagni, Bologna, I libri di Emil, 2017.
Ilaria Burattini
2019
Abstract
Il contributo recensisce gli atti del convegno, tenutosi a Friburgo nel giugno 2016, interamente dedicato alla lirica del primo Cinquecento. Il fine delle ricerche, come spiegano bene i curatori, è quello di indagare i fattori che hanno portato alla svolta del 1530, conservando sempre uno sguardo attento al contesto storico- politico e culturale e alla pregressa bibliografia critica.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.