La recensione illustra lo studio di Lucio Biasiori, il quale propone una nuova indagine sulla figura del Machiavelli lettore e sul riutilizzo delle «lezioni» degli antichi, intese nel significato etimologico di ‘letture’, riservando particolare attenzione alla Ciropedia dello storico greco Senofonte.
Titolo: | [recensione a] L. Biasiori, Nello scrittoio di Machiavelli. Il 'Principe' e la 'Ciropedia' di Senofonte, Roma, Carocci, 2017 | |
Autore/i: | Ilaria Burattini | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2018 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La recensione illustra lo studio di Lucio Biasiori, il quale propone una nuova indagine sulla figura del Machiavelli lettore e sul riutilizzo delle «lezioni» degli antichi, intese nel significato etimologico di ‘letture’, riservando particolare attenzione alla Ciropedia dello storico greco Senofonte. | |
Data stato definitivo: | 21-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 1.03 Recensione in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.