La pandemia da Coronavirus ha evidenziato le disuguaglianze che caratterizzano il tessuto sociale del Paese, ma anche le fragilità della scuola italiana: molti nodi, già noti prima dell’emergenza, sono venuti al pettine durante il primo lockdown e altre debolezze sono destinate a emergere nei prossimi mesi, quando saranno disponibili i dati sugli apprendimenti. In questo contributo forniamo una fotografia del contesto sociale e organizzativo in cui si trovavano la scuola italiana e la sua popolazione prima della pandemia, per poi vedere come il periodo del lockdown e della Dad abbia acuito le difficoltà e rivelato debolezze e inefficienze.
Se la pandemia fa scuola. Disuguaglianze, partecipazione e inclusione dal banco allo schermo
Rossella Ghigi
;
2021
Abstract
La pandemia da Coronavirus ha evidenziato le disuguaglianze che caratterizzano il tessuto sociale del Paese, ma anche le fragilità della scuola italiana: molti nodi, già noti prima dell’emergenza, sono venuti al pettine durante il primo lockdown e altre debolezze sono destinate a emergere nei prossimi mesi, quando saranno disponibili i dati sugli apprendimenti. In questo contributo forniamo una fotografia del contesto sociale e organizzativo in cui si trovavano la scuola italiana e la sua popolazione prima della pandemia, per poi vedere come il periodo del lockdown e della Dad abbia acuito le difficoltà e rivelato debolezze e inefficienze.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.