analisi e commento della recente traduzione del testo copto manicheo detto "Kephalaia di Dublino), testo di notevole rilevanza per indagare la prima comunità e il grado di assimilazione da aspetti del contesto tardo-antico in cui il manicheismo operò (mondo persiano sassanide, elementi indo-buddhisti, cristianesimo, sapienza pagana). CONTENUTI: nuove conferme di elementi testuali allogeni (zoroastrismo e buddhismo) incastonati in un testo copto manicheo che illustra la circolazione culturale indo-mediterranea nel merito di messaggi di salvezza e di immaginarii (simbolismo della gemma che concede sapienza < provenienza indo-buddhista). METODOLOGIA: si riconferma il valore euristico di una metodologia filologica pluridisciplinare per comprendere una dottrina manichea che ha assimilato e reinterpretato molteplici testualità, dottrine sapienziali e aspetti della vita istituzionale della società persiana sassanide.

Marginalia buddho-iranologici a una recente traduzione dei Kephalaia di Dublino

A. Piras
2020

Abstract

analisi e commento della recente traduzione del testo copto manicheo detto "Kephalaia di Dublino), testo di notevole rilevanza per indagare la prima comunità e il grado di assimilazione da aspetti del contesto tardo-antico in cui il manicheismo operò (mondo persiano sassanide, elementi indo-buddhisti, cristianesimo, sapienza pagana). CONTENUTI: nuove conferme di elementi testuali allogeni (zoroastrismo e buddhismo) incastonati in un testo copto manicheo che illustra la circolazione culturale indo-mediterranea nel merito di messaggi di salvezza e di immaginarii (simbolismo della gemma che concede sapienza < provenienza indo-buddhista). METODOLOGIA: si riconferma il valore euristico di una metodologia filologica pluridisciplinare per comprendere una dottrina manichea che ha assimilato e reinterpretato molteplici testualità, dottrine sapienziali e aspetti della vita istituzionale della società persiana sassanide.
2020
A.Piras
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/861152
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact