Lo studio approfondisce i caratteri specifici delle quattro fasi della Riforma della Chiesa del sec.XI fino al Concordato di Worms (1122): si tratta di più Riforme, talune restaurative, altre rivoluzionarie, con il coinvolgimento diretto dell'Impero (Enrico III). La lotta per le Investiture laiche si trasforma in una fase "eversiva" di tradizioni consolidate. Il primato papale viene considerato non il risultato finale della Riforma, bensì l'elemento decisivo iniziale. In una condivisa concezione di ierocrazia, la teocrazia papale con Gregorio VII viene considerata come "teocrazia di tendenza" o "teocrazia della necessità", ben lontana da velleità e volontà dominativa.

Teocrazia e Riforma / L. Paolini. - STAMPA. - (2009), pp. 295-323. (Intervento presentato al convegno Si tratta di un Congresso internazionale, in occasione del millenario della nascita del grande personaggio della cultura e della "politica" del sec. XI. Sono state affrontate le tematiche specifiche del suo pensiero e attività di riforma: della vita monastica, delle relazioni Papato e Impero, della lotta antisimoniaca e anticoncubinaria, delle relazioni diplomatiche in veste di legato, delle convergenze e dissonanze all'interno del "senato" dei cardinali romani, del suo pensiero ecclesiologico e giuridico. tenutosi a Faenza nel 20-23 settembre 2007).

Teocrazia e Riforma

PAOLINI, LORENZO
2009

Abstract

Lo studio approfondisce i caratteri specifici delle quattro fasi della Riforma della Chiesa del sec.XI fino al Concordato di Worms (1122): si tratta di più Riforme, talune restaurative, altre rivoluzionarie, con il coinvolgimento diretto dell'Impero (Enrico III). La lotta per le Investiture laiche si trasforma in una fase "eversiva" di tradizioni consolidate. Il primato papale viene considerato non il risultato finale della Riforma, bensì l'elemento decisivo iniziale. In una condivisa concezione di ierocrazia, la teocrazia papale con Gregorio VII viene considerata come "teocrazia di tendenza" o "teocrazia della necessità", ben lontana da velleità e volontà dominativa.
2009
Pier Damiani: l'eremita, il teologo, il riformatore (1007-2007)
295
323
Teocrazia e Riforma / L. Paolini. - STAMPA. - (2009), pp. 295-323. (Intervento presentato al convegno Si tratta di un Congresso internazionale, in occasione del millenario della nascita del grande personaggio della cultura e della "politica" del sec. XI. Sono state affrontate le tematiche specifiche del suo pensiero e attività di riforma: della vita monastica, delle relazioni Papato e Impero, della lotta antisimoniaca e anticoncubinaria, delle relazioni diplomatiche in veste di legato, delle convergenze e dissonanze all'interno del "senato" dei cardinali romani, del suo pensiero ecclesiologico e giuridico. tenutosi a Faenza nel 20-23 settembre 2007).
L. Paolini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/85966
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact