Il contributo propone un’interpretazione della conclusione della Commedia diversa da quella solitamente indicata, tramite una nuova lettura del verso « ma già volgeva il mio disio e ’l velle » (Par. XXXIII, 143). Gli studiosi solitamente considerano gli ultimi versi del poema come riferiti ancora all’unione beatifica del protagonista con Dio. Il presenta articolo mostra invece che il verbo volgere implica un cambiamento di direzione. Per una nota legge teologica Dante è impossibilitato a distogliersi autonomamente dalla visione di Dio per indirizzare altrove il proprio desiderio e la propria volontà. Ma egli è un uomo vivente, non un beato del Paradiso, perciò è lo stesso Dio ad allontanarlo dalla contemplazione di Lui, perché egli possa tornare alla vita terrena.

Giuseppe Ledda (2021). Come finisce la Commedia? Per una diversa interpretazione del verso «Ma già volgeva il mio disio e ’l velle» («Par.» XXXIII, 143). STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE, 103(2), 221-232 [10.19272/202108302020].

Come finisce la Commedia? Per una diversa interpretazione del verso «Ma già volgeva il mio disio e ’l velle» («Par.» XXXIII, 143)

Giuseppe Ledda
2021

Abstract

Il contributo propone un’interpretazione della conclusione della Commedia diversa da quella solitamente indicata, tramite una nuova lettura del verso « ma già volgeva il mio disio e ’l velle » (Par. XXXIII, 143). Gli studiosi solitamente considerano gli ultimi versi del poema come riferiti ancora all’unione beatifica del protagonista con Dio. Il presenta articolo mostra invece che il verbo volgere implica un cambiamento di direzione. Per una nota legge teologica Dante è impossibilitato a distogliersi autonomamente dalla visione di Dio per indirizzare altrove il proprio desiderio e la propria volontà. Ma egli è un uomo vivente, non un beato del Paradiso, perciò è lo stesso Dio ad allontanarlo dalla contemplazione di Lui, perché egli possa tornare alla vita terrena.
2021
Giuseppe Ledda (2021). Come finisce la Commedia? Per una diversa interpretazione del verso «Ma già volgeva il mio disio e ’l velle» («Par.» XXXIII, 143). STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE, 103(2), 221-232 [10.19272/202108302020].
Giuseppe Ledda
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ledda_SPCT_2021.pdf

accesso riservato

Descrizione: Articolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 321.83 kB
Formato Adobe PDF
321.83 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/859431
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact