Il saggio getta uno sguardo d’insieme sulla lunga durata del fenomeno Darwin, individuando fattori di continuità – ma anche alcuni importanti elementi di discontinuità – nei rapporti che si sono stabiliti tra scienze della vita e società da quando, con Darwin, il tema delle origini e dell’evoluzione si è imposto all’attenzione di una porzione importante della comunità scientifica e dell’opinione pubblica. Il saggio si concentra su tre momenti o temi ritenuti significativi: “le radici sociali della teoria darwiniana”; “il darwinismo come ortodossia e gli ‘equilibri punteggiati’”; “origini, scienze della vita e società nell’era della genetica personalizzata”. Una riflessione comparata su questi tre momenti mette in evidenza alcuni aspetti raramente considerati da storici e filosofi della scienza. Ne emergono alcuni suggerimenti particolari per “capire Darwin". Si tratta di proposte interpretative che possono aiutarci a comprendere meglio il dinamismo e, insieme, alcuni nodi problematici delle scienze della vita oggi.
G. Pancaldi (2011). Capire Darwin: scienza e società dall''Origine' alla genetica personalizzata.
Capire Darwin: scienza e società dall''Origine' alla genetica personalizzata
PANCALDI, GIULIANO
2011
Abstract
Il saggio getta uno sguardo d’insieme sulla lunga durata del fenomeno Darwin, individuando fattori di continuità – ma anche alcuni importanti elementi di discontinuità – nei rapporti che si sono stabiliti tra scienze della vita e società da quando, con Darwin, il tema delle origini e dell’evoluzione si è imposto all’attenzione di una porzione importante della comunità scientifica e dell’opinione pubblica. Il saggio si concentra su tre momenti o temi ritenuti significativi: “le radici sociali della teoria darwiniana”; “il darwinismo come ortodossia e gli ‘equilibri punteggiati’”; “origini, scienze della vita e società nell’era della genetica personalizzata”. Una riflessione comparata su questi tre momenti mette in evidenza alcuni aspetti raramente considerati da storici e filosofi della scienza. Ne emergono alcuni suggerimenti particolari per “capire Darwin". Si tratta di proposte interpretative che possono aiutarci a comprendere meglio il dinamismo e, insieme, alcuni nodi problematici delle scienze della vita oggi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.