L'articolo esplora le presenze di Virgilio nel primo canto del Purgatorio, sotto il duplice aspetto di personaggio dantesco e di autore di opere frequentemente citate o alluse. La guida si trova ora in un ragno interamente cristiano in cui non è mai stato prima e palesa una situazione di incertezza e di disagio, specie al cospetto di chi, come Catone, si trovata a essere destinato alla salvezza benché appartenente al mondo precristiano come lo stesso Virgilio. I suoi testi sono sottoposti a un serrato processo di revisione e correzione, che sarà una delle cifre della poesia della seconda cantica.
Titolo: | Dal «mare crudele» all’«umile pianta»: Virgilio nel I canto del «Purgatorio» | |
Autore/i: | Giuseppe Ledda | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'articolo esplora le presenze di Virgilio nel primo canto del Purgatorio, sotto il duplice aspetto di personaggio dantesco e di autore di opere frequentemente citate o alluse. La guida si trova ora in un ragno interamente cristiano in cui non è mai stato prima e palesa una situazione di incertezza e di disagio, specie al cospetto di chi, come Catone, si trovata a essere destinato alla salvezza benché appartenente al mondo precristiano come lo stesso Virgilio. I suoi testi sono sottoposti a un serrato processo di revisione e correzione, che sarà una delle cifre della poesia della seconda cantica. | |
Data stato definitivo: | 2022-02-15T23:41:32Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.