Il saggio illustra due lezioni sul Decameron di Boccaccio, effettuate alla luce dell'utilizzo delle nuove retoriche e di quella classica
Bruno Capaci (2021). LE NUOVE RETORICHE E LA LETTURA DEI CLASSICI ITALIANI. UNA LETTURA DEL DECAMERON CON FABRIZIO FRASNEDI. ITALIANO LINGUADUE, 13(1), 491-500 [10.13130/2037-3597/15894].
LE NUOVE RETORICHE E LA LETTURA DEI CLASSICI ITALIANI. UNA LETTURA DEL DECAMERON CON FABRIZIO FRASNEDI
Bruno Capaci
2021
Abstract
Il saggio illustra due lezioni sul Decameron di Boccaccio, effettuate alla luce dell'utilizzo delle nuove retoriche e di quella classicaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
15894-Articolo-47821-1-10-20210705.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
210.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
210.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.