Utilizzando un database proprietario riferito a linee di credito erogate in favore di Piccole e Medie Imprese (PMI) del centro-nord Italia, rilevate su base trimestrale dal 31/3/2019 al 31/12/2020, il presente articolo verifica come le misure di sostegno e introdotte dal Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020, sotto forma di moratoria sui prestiti bancari, abbiano potuto mitigare fenomeni di tensione finanziaria durante l'epidemia COVID-19. I risultati suggeriscono, inoltre, che la tensione finanziaria si allenta nel caso di imprese a basso rischio e di grandi dimensioni, così come in presenza di garanzie personali e di una consolidata conoscenza relazionale tra banca ed affidato.
PAOLA BRIGHI, SABRINA SEVERINI, FEDERICA FANTI (2022). MISURE DI SOSTEGNO E TENSIONE FINANZIARIA NELLE PMI: IL CASO ITALIANO. BANCARIA, 2, 32-49.
MISURE DI SOSTEGNO E TENSIONE FINANZIARIA NELLE PMI: IL CASO ITALIANO
PAOLA BRIGHI
;
2022
Abstract
Utilizzando un database proprietario riferito a linee di credito erogate in favore di Piccole e Medie Imprese (PMI) del centro-nord Italia, rilevate su base trimestrale dal 31/3/2019 al 31/12/2020, il presente articolo verifica come le misure di sostegno e introdotte dal Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020, sotto forma di moratoria sui prestiti bancari, abbiano potuto mitigare fenomeni di tensione finanziaria durante l'epidemia COVID-19. I risultati suggeriscono, inoltre, che la tensione finanziaria si allenta nel caso di imprese a basso rischio e di grandi dimensioni, così come in presenza di garanzie personali e di una consolidata conoscenza relazionale tra banca ed affidato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
04-Forum_32_49.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
397.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
397.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.