Analisi dei testi che compongono il Liber Capituli conservato ad Ascoli Piceno, Biblioteca Comunale, Cimelio 4. Si tratta di un codice miscellaneo composto tra X e XIII secolo per le esigenze del capitolo monastico del monastero farfense di Santa Vittoria in Matenano (Fermo), che ne rispecchia l'identità e le dinamiche culturali. Particolarmente nel santorale si leggono i collegamenti e i rapporti di solidarietà del monastero. Di notevole interesse è anche l'anonimo carme De lupo, edito in appendice, di cui si ricostruiscono la tradizione manoscritta e le vicende attributive ed editoriali.
Pierluigi Licciardello (2021). Il “Liber capituli” di S. Vittoria in Matenano (ms. Ascoli Piceno, Biblioteca Comunale, Cimelio 4). STUDI MEDIEVALI, 62(2), 693-743.
Il “Liber capituli” di S. Vittoria in Matenano (ms. Ascoli Piceno, Biblioteca Comunale, Cimelio 4)
Pierluigi Licciardello
2021
Abstract
Analisi dei testi che compongono il Liber Capituli conservato ad Ascoli Piceno, Biblioteca Comunale, Cimelio 4. Si tratta di un codice miscellaneo composto tra X e XIII secolo per le esigenze del capitolo monastico del monastero farfense di Santa Vittoria in Matenano (Fermo), che ne rispecchia l'identità e le dinamiche culturali. Particolarmente nel santorale si leggono i collegamenti e i rapporti di solidarietà del monastero. Di notevole interesse è anche l'anonimo carme De lupo, edito in appendice, di cui si ricostruiscono la tradizione manoscritta e le vicende attributive ed editoriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il Liber capituli di S. Vittoria in Matenano.pdf
accesso riservato
Descrizione: Articolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
470.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
470.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.