Biografia del cardinale Galeotto Tarlati da Pietramala (1352/1356-1398), che fu attivo in campo politico e letterario tra territorio aretino e corte pontificia. Difese gli interessi della sua famiglia in territorio aretino, fino alla sottomissione di Arezzo a Firenze (1384). Promosso cardinale da papa Urbano VI, si allontanò da lui e riparò presso il papa avignonese Clemente VII, finendo i suoi giorni ad Avignone come animatore di un circolo culturale umanistico. La sua produzione letteraria è costituita da epistole latine e da un sonetto in volgare che viene qui pubblicato per la prima volta.
Titolo: | Il cardinale Galeotto Tarlati da Pietramala (1352/1356-1398) tra politica e letteratura | |
Autore/i: | Pierluigi Licciardello | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Biografia del cardinale Galeotto Tarlati da Pietramala (1352/1356-1398), che fu attivo in campo politico e letterario tra territorio aretino e corte pontificia. Difese gli interessi della sua famiglia in territorio aretino, fino alla sottomissione di Arezzo a Firenze (1384). Promosso cardinale da papa Urbano VI, si allontanò da lui e riparò presso il papa avignonese Clemente VII, finendo i suoi giorni ad Avignone come animatore di un circolo culturale umanistico. La sua produzione letteraria è costituita da epistole latine e da un sonetto in volgare che viene qui pubblicato per la prima volta. | |
Data stato definitivo: | 2022-02-11T17:00:58Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.