Il parto, in qualsiasi modo avvenga, anche nelle situazioni meno dolorose, è un evento che rimane complesso e spesso imprevedibile da un punto di vista fisico, ma soprattutto, in quanto significante di significati di vita e di morte, da un punto di vista emotivo e affettivo. La discrepanza tra le aspirazioni dei genitori e la realtà psicosociale dell'esperienza del parto e del post-partum, la banalizzazione dei sintomi e la medicalizzazione dell'evento gravidanza-parto acuiscono le difficoltà legate al dover riformulare, senza perdersi, nuove modalità di vivere la proprià realtà interna ed esterna, ostacolando l'accesso della madre e del padre alla genitorialità. La presente ricerca ha come obiettivo quello di porre a confronto donne e uomini durante il periodo della gravidanza e del puerperio, in funzione della modalità di parto (cesareo urgente o programmato, spontaneo) rispetto a sintomatologia ansiosa e depressiva e rappresentazioni materne e paterne (rispetto al bambino, a sè, al proprio partner, al ruolo di genitore, ai propri genitori), quali indicatori dello stile genitoriale.

F. Monti, F. Agostini, I. Cantagalli, P. Fagandini (2008). Transizione alla genitorialità e modalità di parto. TORINO : Antigone Edizioni.

Transizione alla genitorialità e modalità di parto

MONTI, FIORELLA;AGOSTINI, FRANCESCA;
2008

Abstract

Il parto, in qualsiasi modo avvenga, anche nelle situazioni meno dolorose, è un evento che rimane complesso e spesso imprevedibile da un punto di vista fisico, ma soprattutto, in quanto significante di significati di vita e di morte, da un punto di vista emotivo e affettivo. La discrepanza tra le aspirazioni dei genitori e la realtà psicosociale dell'esperienza del parto e del post-partum, la banalizzazione dei sintomi e la medicalizzazione dell'evento gravidanza-parto acuiscono le difficoltà legate al dover riformulare, senza perdersi, nuove modalità di vivere la proprià realtà interna ed esterna, ostacolando l'accesso della madre e del padre alla genitorialità. La presente ricerca ha come obiettivo quello di porre a confronto donne e uomini durante il periodo della gravidanza e del puerperio, in funzione della modalità di parto (cesareo urgente o programmato, spontaneo) rispetto a sintomatologia ansiosa e depressiva e rappresentazioni materne e paterne (rispetto al bambino, a sè, al proprio partner, al ruolo di genitore, ai propri genitori), quali indicatori dello stile genitoriale.
2008
Psicologia della genitorialità. Modelli, ricerche, interventi
37
59
F. Monti, F. Agostini, I. Cantagalli, P. Fagandini (2008). Transizione alla genitorialità e modalità di parto. TORINO : Antigone Edizioni.
F. Monti; F. Agostini; I. Cantagalli; P. Fagandini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/85652
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact