L’Actinidia è soggetta a varie malattie a carico del legno e fra queste l’elefantiasi, il cui sintomo caratterizzante è un’ipertrofia del tronco. I frutti prodotti da queste piante hanno forma rotondeggiante e taglia ridotta, parametri che possono limitarne la commercializzazione. Fino ad ora gli studi su questa malattia sono stati rivolti alla individuazione degli agenti causali, mentre le caratteristiche dei frutti sono state scarsamente indagate. In questo lavoro, le modificazioni strutturali e ultrastrutturali nei frutti, da piante con elefantiasi, sono state ricercate mediante le tecniche DRIFT, FT-Raman, NMR e SEM. Le principali variazioni riguardano la componente polisaccaridica.
Titolo: | Elefantiasi dell'actinidia: caratteristiche strutturali e ultrastrutturali dei frutti | |
Autore/i: | PRODI, ANTONIO; FRANCIOSO, ORNELLA; RIGHI, VALERIA; TUGNOLI, VITALIANO; BONORA, SERGIO; TONTI, STEFANO; Visigalli T.; Tosi L.; NIPOTI, PAOLA; PISI, ANNAMARIA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2009 | |
Titolo del libro: | IX convegno Nazionale Actinidia | |
Pagina iniziale: | 10 | |
Pagina finale: | 10 | |
Abstract: | L’Actinidia è soggetta a varie malattie a carico del legno e fra queste l’elefantiasi, il cui sintomo caratterizzante è un’ipertrofia del tronco. I frutti prodotti da queste piante hanno forma rotondeggiante e taglia ridotta, parametri che possono limitarne la commercializzazione. Fino ad ora gli studi su questa malattia sono stati rivolti alla individuazione degli agenti causali, mentre le caratteristiche dei frutti sono state scarsamente indagate. In questo lavoro, le modificazioni strutturali e ultrastrutturali nei frutti, da piante con elefantiasi, sono state ricercate mediante le tecniche DRIFT, FT-Raman, NMR e SEM. Le principali variazioni riguardano la componente polisaccaridica. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 24-feb-2010 | |
Appare nelle tipologie: | 4.02 Riassunto (Abstract) |