Un sistema di reverse genetics per AMPV è stato utilizzato per ottenere un virus ricombinante incapace di esprimere il gene SH che ha portato alla produzione su cellule Vero di un effetto citopatico anomalo caratterizzato da sincizi giganti. La sostituzione del gene SH col gene GFP ha portato alla produzione di un virus che ha prodotto gli stessi sincizi giganti. La simile dimensione della sequenza nucleotidica dei geni SH e GFP indica che l’alterazione dell’effetto citopatico causato dalla delezione del gene SH non è frutto della rimozione di un’unità trascrizionale. Inoltre per le sue proprietà fluorescenti, AMPV in grado di esprimere la proteina GFP può rivelarsi utile in studi di patogenesi.
Sviluppo di un clone infettivo di Metapneumovirus aviare deleto del gene SH, codificante la proteina GFP (Green Fluorescent Protein)
LUPINI, CATERINA;CATELLI, ELENA
2009
Abstract
Un sistema di reverse genetics per AMPV è stato utilizzato per ottenere un virus ricombinante incapace di esprimere il gene SH che ha portato alla produzione su cellule Vero di un effetto citopatico anomalo caratterizzato da sincizi giganti. La sostituzione del gene SH col gene GFP ha portato alla produzione di un virus che ha prodotto gli stessi sincizi giganti. La simile dimensione della sequenza nucleotidica dei geni SH e GFP indica che l’alterazione dell’effetto citopatico causato dalla delezione del gene SH non è frutto della rimozione di un’unità trascrizionale. Inoltre per le sue proprietà fluorescenti, AMPV in grado di esprimere la proteina GFP può rivelarsi utile in studi di patogenesi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.