Il saggio è il primo contributo critico dedicato alla presenza di Dante nel programma iconografico delle vetrate policrome della cattedrale di Truro, in Cornovaglia. Ignota dai dantisti, la vetrata di Truro è un significativo episodio della ricezione otto-novecentesca di Dante nella cultura anglicana e suggerisce l'opportunità di approfondire lo studio di un ambito dell'iconografia dantesca (quello appunto relativo alle vetrate policrome) finora trascurato dagli studi.

Dante in Cornovaglia

Mangini, Angelo Maria
2021

Abstract

Il saggio è il primo contributo critico dedicato alla presenza di Dante nel programma iconografico delle vetrate policrome della cattedrale di Truro, in Cornovaglia. Ignota dai dantisti, la vetrata di Truro è un significativo episodio della ricezione otto-novecentesca di Dante nella cultura anglicana e suggerisce l'opportunità di approfondire lo studio di un ambito dell'iconografia dantesca (quello appunto relativo alle vetrate policrome) finora trascurato dagli studi.
2021
Mangini, Angelo Maria
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/853603
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact