In questo contributo vengono proposte alcune considerazioni relative alle strategie comunicative messe in atto da attori istituzionali nella prima fase della pandemia, cercando, ove possibile, di stabilire correlazioni tra la natura dei testi prodotti dai vari 'agenti' (presidenza del consiglio, ministeri competenti, protezione civile, ecc.) e l’esposizione al contagio. In particolare, ci si soffermerà su due ambiti: la trasparenza della comunicazione istituzionale relativa al COVID-19 e l’accesso alle varie tipologie di informazioni da parte di un piccolo campione di persone che hanno contratto il virus. In sostanza ci si propone di rispondere, seppure in modo parziale, a due domande di ricerca: che tipo di informazioni hanno trasmesso le istituzioni durante le varie fasi della pandemia? E che tipo di informazioni hanno utilizzato, preferenzialmente, i cittadini? L'ipotesi di fondo è che anche la qualità delle informazioni, soprattutto la loro 'trasparenza', costituisca un fattore in grado di condizionare il contagio: i cittadini con compenza linguistica meno solida, o per effetto di un percorso di scolarizzazione precario o per analfabetismo di ritorno, hanno infatti accesso più problematico ai testi istituzionali e, per questo, tendono ad assumere poi comportamenti potenzialmente rischiosi più di chi, invece, ha competenze sufficienti per comprendere i testi istituzionali

Educazione linguistica e gestione del rischio: il caso della pandemia COVID-19 / Nicola Grandi. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 55-72. [10.17457/9788866803522_MH1]

Educazione linguistica e gestione del rischio: il caso della pandemia COVID-19

Nicola Grandi
2021

Abstract

In questo contributo vengono proposte alcune considerazioni relative alle strategie comunicative messe in atto da attori istituzionali nella prima fase della pandemia, cercando, ove possibile, di stabilire correlazioni tra la natura dei testi prodotti dai vari 'agenti' (presidenza del consiglio, ministeri competenti, protezione civile, ecc.) e l’esposizione al contagio. In particolare, ci si soffermerà su due ambiti: la trasparenza della comunicazione istituzionale relativa al COVID-19 e l’accesso alle varie tipologie di informazioni da parte di un piccolo campione di persone che hanno contratto il virus. In sostanza ci si propone di rispondere, seppure in modo parziale, a due domande di ricerca: che tipo di informazioni hanno trasmesso le istituzioni durante le varie fasi della pandemia? E che tipo di informazioni hanno utilizzato, preferenzialmente, i cittadini? L'ipotesi di fondo è che anche la qualità delle informazioni, soprattutto la loro 'trasparenza', costituisca un fattore in grado di condizionare il contagio: i cittadini con compenza linguistica meno solida, o per effetto di un percorso di scolarizzazione precario o per analfabetismo di ritorno, hanno infatti accesso più problematico ai testi istituzionali e, per questo, tendono ad assumere poi comportamenti potenzialmente rischiosi più di chi, invece, ha competenze sufficienti per comprendere i testi istituzionali
2021
Le Medical Humanities al tempo del Covid-19. Temi, Problemi, Prospettive
55
72
Educazione linguistica e gestione del rischio: il caso della pandemia COVID-19 / Nicola Grandi. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 55-72. [10.17457/9788866803522_MH1]
Nicola Grandi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grandi.pdf

accesso aperto

Descrizione: Capitolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 195.04 kB
Formato Adobe PDF
195.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/852795
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact