Questo contributo è diviso in due parti, la prima prevede una riarticolazione del concetto di totalità a partire dall’interpretazione datane da Lukács in Storia e coscienza di classe, passando però attraverso il problema della critica postmoderna al concetto di totalità e, in campo storico, alla cosiddetta fine delle ideologie e al tramonto dei partiti comunisti in occidente. Per fare questo si confrontano alle loro premesse politico-ideologiche le categorie messe in campo da Jameson, per spiegare il relativismo ma anche per interpretare dialetticamente nuovi movimenti sociali, da Mészáros per riproporre il tema della lotta di classe e della transizione al socialismo senza ipotizzare la staticità del capitale, e le analisi sull’astrazione capitalistica elaborate da Finelli. Alla luce di tutto ciò, nonché di un abbozzo di analisi della diversa composizione di classe dei settori produttivi, la seconda parte contiene tesi sul rapporto tra critica e totalità come piattaforma di discussione e di ripensamento dell’azione intellettuale.
Appunti per una discussione a distanza: ancora su critica e totalità
Luca Mozzachiodi
2021
Abstract
Questo contributo è diviso in due parti, la prima prevede una riarticolazione del concetto di totalità a partire dall’interpretazione datane da Lukács in Storia e coscienza di classe, passando però attraverso il problema della critica postmoderna al concetto di totalità e, in campo storico, alla cosiddetta fine delle ideologie e al tramonto dei partiti comunisti in occidente. Per fare questo si confrontano alle loro premesse politico-ideologiche le categorie messe in campo da Jameson, per spiegare il relativismo ma anche per interpretare dialetticamente nuovi movimenti sociali, da Mészáros per riproporre il tema della lotta di classe e della transizione al socialismo senza ipotizzare la staticità del capitale, e le analisi sull’astrazione capitalistica elaborate da Finelli. Alla luce di tutto ciò, nonché di un abbozzo di analisi della diversa composizione di classe dei settori produttivi, la seconda parte contiene tesi sul rapporto tra critica e totalità come piattaforma di discussione e di ripensamento dell’azione intellettuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
12.-MOZZACHIODI-Appunti-per-una-discussione-a-distanza.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
200.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
200.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.