Le neoplasie del tratto gastrointestinale del cavallo sono poco frequenti e più spesso rappresentate da linfomi intestinali e carcinomi squamosi dello stomaco, mentre gli adenocarcinomi sono decisamente di più raro riscontro. Oggetto di questa segnalazione è la descrizione di un caso di adenocarcinoma acinare del colon con metaplasia ossea in un pony femmina di 17 anni capitato alla nostra osservazione. Il soggetto era stato sottoposto a celiotomia ventrale mediana da cui era stato possibile individuare la presenza di una neoformazione intraluminale peduncolata cavolfioriforme a carico del colon ventrale. L’esame istologico della massa evidenziava cordoni di cellule epiteliali organizzate in formazioni simil-ghiandolari irregolari, talora ripiene di detriti necrotici, attorniate da una marcata desmoplasia stromale frammista a sottili e irregolari trabecole ossee e sostanza osteoide. Ulteriori sezioni sono state sottoposte ad indagini istochimiche ed immunoistochimiche.
Morini M., Spadari A., Dondi F., Romagnoli N., Bettini G. (2009). Adenocarcinoma del grosso intestino con metaplasia ossea in un pony..
Adenocarcinoma del grosso intestino con metaplasia ossea in un pony.
MORINI, MARIA;SPADARI, ALESSANDRO;DONDI, FRANCESCO;ROMAGNOLI, NOEMI;BETTINI, GIULIANO
2009
Abstract
Le neoplasie del tratto gastrointestinale del cavallo sono poco frequenti e più spesso rappresentate da linfomi intestinali e carcinomi squamosi dello stomaco, mentre gli adenocarcinomi sono decisamente di più raro riscontro. Oggetto di questa segnalazione è la descrizione di un caso di adenocarcinoma acinare del colon con metaplasia ossea in un pony femmina di 17 anni capitato alla nostra osservazione. Il soggetto era stato sottoposto a celiotomia ventrale mediana da cui era stato possibile individuare la presenza di una neoformazione intraluminale peduncolata cavolfioriforme a carico del colon ventrale. L’esame istologico della massa evidenziava cordoni di cellule epiteliali organizzate in formazioni simil-ghiandolari irregolari, talora ripiene di detriti necrotici, attorniate da una marcata desmoplasia stromale frammista a sottili e irregolari trabecole ossee e sostanza osteoide. Ulteriori sezioni sono state sottoposte ad indagini istochimiche ed immunoistochimiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.