In questo articolo si propone un’analisi dell’italiano scritto usato per la divulgazione scientifica sulle piattaforme dei social network. L’obiettivo è descrivere il suo uso, verificando se e quali fenomeni tipici della scrittura online siano presenti. I risultati mostrano che la lingua usata dai divulgatori su social network come Facebook, Instagram e Twitter presenta sia tratti propri della scrittura del blogging e del micro-blogging, sia fenomeni caratterizzanti la lingua scientifica. Nelle conclusioni, l’articolo si sofferma sull’importanza di una educazione alla scrittura in rete per migliorare le competenze linguistiche degli studenti.
La comunicazione scientifica sui social network: un'analisi della scrittura divulgativa su Twitter, Facebook e Instagram.
Veronica Bagaglini
2022
Abstract
In questo articolo si propone un’analisi dell’italiano scritto usato per la divulgazione scientifica sulle piattaforme dei social network. L’obiettivo è descrivere il suo uso, verificando se e quali fenomeni tipici della scrittura online siano presenti. I risultati mostrano che la lingua usata dai divulgatori su social network come Facebook, Instagram e Twitter presenta sia tratti propri della scrittura del blogging e del micro-blogging, sia fenomeni caratterizzanti la lingua scientifica. Nelle conclusioni, l’articolo si sofferma sull’importanza di una educazione alla scrittura in rete per migliorare le competenze linguistiche degli studenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.