Il paper analizza e contestualizza il progetto editoriale del libro prevalentemente fotografico "Il Corpo del Capitano", evidenziandone contenuti e valenza estetica, politica e culturale, anche in relazione a più ampie dinamiche interne al campo giornalistico, fotografico e artistico. Il paper ne interpreta il processo di produzione e le scelte stilistiche e comunicative come esempio evidente di mutamenti di linguaggio e posizionamento in atto nel campo professionale della fotografia giornalisticodocumentaria e dell’informazione visiva nell’era digitale, ricostruendone le istanze di costruzione di uno statuto autoriale potenzialmente soggetto a consacrazione artistica, e soffermandosi al contempo sul ruolo simbolico e metaforico della «maschera» fotografica di Salvini realizzata come evocativa copertina del volume, a partire dalla copertina del settimanale «Time» con la stessa immagine, pubblicata a introduzione di un editoriale critico nei confronti del crescente potere salviniano ma ripreso e decontestualizzato dalla macchina comunicativa del leader a fini propagandistici e celebrativi.
Titolo: | Fotografia documentaria, corpi politici e maschere sociali | |
Autore/i: | Marco Solaroli | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Rivista: | ||
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1405/102373 | |
Abstract: | Il paper analizza e contestualizza il progetto editoriale del libro prevalentemente fotografico "Il Corpo del Capitano", evidenziandone contenuti e valenza estetica, politica e culturale, anche in relazione a più ampie dinamiche interne al campo giornalistico, fotografico e artistico. Il paper ne interpreta il processo di produzione e le scelte stilistiche e comunicative come esempio evidente di mutamenti di linguaggio e posizionamento in atto nel campo professionale della fotografia giornalisticodocumentaria e dell’informazione visiva nell’era digitale, ricostruendone le istanze di costruzione di uno statuto autoriale potenzialmente soggetto a consacrazione artistica, e soffermandosi al contempo sul ruolo simbolico e metaforico della «maschera» fotografica di Salvini realizzata come evocativa copertina del volume, a partire dalla copertina del settimanale «Time» con la stessa immagine, pubblicata a introduzione di un editoriale critico nei confronti del crescente potere salviniano ma ripreso e decontestualizzato dalla macchina comunicativa del leader a fini propagandistici e celebrativi. | |
Data stato definitivo: | 2022-01-31T11:31:47Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |