The article deals with the astronomical orientation systems used by Phoenician-Punic sailors. The difference between the Greek nautical tradition, which used the Ursa Major as reference constellation, and the Phoenician-Punic tradition, which used the Ursa Minor for the same purpose, is highlighted. A hypothesis about the nautical reasons for this difference is presented.

L'articolo tratta dei sistemi di orientamento astronomico usati dai naviganti fenicio-punici. Viene evidenziata la differenza tra la tradizione nautica greca, che utilizzava l'Orsa Maggiore come costellazione di riferimento, e la tradizione fenicio-punica, che invece utilizzava allo stesso scopo l'Orsa Minore. Si formula dunque un'ipotesi sulle ragioni nautiche all'origine di questa diversità.

Siderum observationem in navigando Phoenices (invenerunt) (Plinio, N.H., VII, 209). Appunti di “navigazione astronomica” fenicio-punica

Stefano Medas
1998

Abstract

The article deals with the astronomical orientation systems used by Phoenician-Punic sailors. The difference between the Greek nautical tradition, which used the Ursa Major as reference constellation, and the Phoenician-Punic tradition, which used the Ursa Minor for the same purpose, is highlighted. A hypothesis about the nautical reasons for this difference is presented.
1998
Stefano Medas
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/848925
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact