Lo studio, seguendo un'analisi che si collega con i principi teorici della terminologia e della traduttologia, prende le mosse da l'imposibilità, in certi casi, di tradurre certi termini vitivinicoli legati non solo al territorio ma soprattutto alla creazione stilistica e letteraria di molti studiosi del linguaggio del vino.
Titolo: | La traduzione della terminologia vinicola |
Autore/i: | CAPANAGA CABALLERO, MARIA PILAR |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | Il traduttore visibile, Tradurre ovvero l'infinito gioco delle possibilità |
Pagina iniziale: | 117 |
Pagina finale: | 131 |
Abstract: | Lo studio, seguendo un'analisi che si collega con i principi teorici della terminologia e della traduttologia, prende le mosse da l'imposibilità, in certi casi, di tradurre certi termini vitivinicoli legati non solo al territorio ma soprattutto alla creazione stilistica e letteraria di molti studiosi del linguaggio del vino. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 21-feb-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.