In ancient times, the Venice lagoon formed part of a network of inland waterways used for navigation in the northern Adriatic, an almost continuous system of lakes, river mouths and canals. The fossae which cross the present Venice lagoon are the continuation of a complex system of inland waterways consisting of natural watercourses and artificial canals (the aforementioned fossae) which began in Ravenna and continued to Aquileia. At least partly pre-Roman in origin, this system of navigable canals was expanded in the first Imperial Age. Two Roman buildings discovered in the present San Felice canal could be interpreted in light of this situation, providing navigational assistance at the points linking the sea and inland routes. These consist of the foundations of a large sesquipedalian structure found near Treporti and a cistern-well discovered near Cà Ballarin at Lio Piccolo, subject to lengthy survey and restoration campaigns.

In epoca antica la laguna di Venezia era parte di una ampio e articolato sistema di vie d'acqua nell'alto Adriatico, composto da una sequenza continua di lagune, laghi costieri, foci e canali. Le fossae che attraversano l'attuale laguna di Venezia costituivano la continuazione di un sistema idroviario composto da corsi naturali e canali artificiali (le citate fossae) che si sviluppava tra Ravenna e Aquileia. Almeno in parte di origine pre-romana, questo sistema si sviluppò agli inizi dell'Età imperiale. Due strutture di età romana identificate nel Canale San Felice possono identificarsi come impianti di ausilio alla navigazione interna. si tratta di una struttura in mattoni sesquipedali rinvenuta presso Treporti e di una costerna-pozzo, sempre in sesquipedali, in località Ca' Ballarin.

Il paesaggio costiero antico nella laguna nord di Venezia: recenti acquisizioni dall’archeologia subacquea / M. D’Agostino, L. Fozzati, A. Lezziero, M. Marchesini, S. Medas. - STAMPA. - (2008), pp. 340-348. (Intervento presentato al convegno Convegno Internazionale di Studi “Terre di mare. L’archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche” tenutosi a Trieste nel 8-10 novembre 2007).

Il paesaggio costiero antico nella laguna nord di Venezia: recenti acquisizioni dall’archeologia subacquea

S. Medas
2008

Abstract

In ancient times, the Venice lagoon formed part of a network of inland waterways used for navigation in the northern Adriatic, an almost continuous system of lakes, river mouths and canals. The fossae which cross the present Venice lagoon are the continuation of a complex system of inland waterways consisting of natural watercourses and artificial canals (the aforementioned fossae) which began in Ravenna and continued to Aquileia. At least partly pre-Roman in origin, this system of navigable canals was expanded in the first Imperial Age. Two Roman buildings discovered in the present San Felice canal could be interpreted in light of this situation, providing navigational assistance at the points linking the sea and inland routes. These consist of the foundations of a large sesquipedalian structure found near Treporti and a cistern-well discovered near Cà Ballarin at Lio Piccolo, subject to lengthy survey and restoration campaigns.
2008
Atti del Convegno Internazionale di Studi “Terre di mare. L’archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche”, Trieste, 8-10 novembre 2007
340
348
Il paesaggio costiero antico nella laguna nord di Venezia: recenti acquisizioni dall’archeologia subacquea / M. D’Agostino, L. Fozzati, A. Lezziero, M. Marchesini, S. Medas. - STAMPA. - (2008), pp. 340-348. (Intervento presentato al convegno Convegno Internazionale di Studi “Terre di mare. L’archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche” tenutosi a Trieste nel 8-10 novembre 2007).
M. D’Agostino, L. Fozzati, A. Lezziero, M. Marchesini, S. Medas
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/847745
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact