Il contributo ripercorre l’evoluzione delle concezioni relative alle emozioni nel corso della storia occidentale, concentrandosi in particolare sul binomio emozione-spontaneità, con l'apprendimento emozionale e le sue prospettive di evoluzione filogenetica.
Titolo: | Fino a quando le emozioni? Evoluzione non prevista e contorni incerti del futuro | |
Autore/i: | maurizio fabbri | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Titolo del libro: | Il sentire che noi siamo. Teorie sulla vita affettiva | |
Pagina iniziale: | 185 | |
Pagina finale: | 198 | |
Abstract: | Il contributo ripercorre l’evoluzione delle concezioni relative alle emozioni nel corso della storia occidentale, concentrandosi in particolare sul binomio emozione-spontaneità, con l'apprendimento emozionale e le sue prospettive di evoluzione filogenetica. | |
Data stato definitivo: | 24-gen-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.