The article deals with the study of a logboat found in the river Piave, near Ponte di Piave (Treviso). The boat, hollowed out of an oak trunk, is divided into two sections but is fairly well preserved; it has an overall length of 6.40 m and a width of between 62 and 70 cm, is carefully built and has refined lines. Radiometric and dendrochronological dating have provided a date to the first half of the 9th century AD.
L'articolo è dedicato allo studio di uno scafo monossile rivenuto nel fiume Piave, presso Ponte di Piave (Treviso). L'imbarcazione, scavata in un tronco di quercia, è divisa in due tronconi ma risulta abbastanza ben conservata; ha una lunghezza complessiva di 6,40 m e una larghezza compresa tra 62 e 70 cm, è costruita con cura e presenta linee raffinate. Le datazioni radiometriche e dendrocronologiche hanno fornito una datazione alla prima metà dei IX secolo d.C.
Rinvenimento di una piroga monossile altomedievale nel fiume Piave in territorio di Ponte di Piave (Treviso)
Stefano Medas
2008
Abstract
The article deals with the study of a logboat found in the river Piave, near Ponte di Piave (Treviso). The boat, hollowed out of an oak trunk, is divided into two sections but is fairly well preserved; it has an overall length of 6.40 m and a width of between 62 and 70 cm, is carefully built and has refined lines. Radiometric and dendrochronological dating have provided a date to the first half of the 9th century AD.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.