L’introduzione dei giudizi descrittivi nella scuola primaria è stato un primo passo per la costruzione progressiva di una valutazione maggiormente orientata a supportare l’apprendimento, anche se l’applicazione sistematica di strategie di formative assessment4 (Hattie & Timperley, 2007; Wiliam & Thompson, 2008; Bennett 2011) sembra ancora, anche alla scuola primaria, una realtà lontana. Oggi l’esigenza di armonizzare le modalità valutative nell’intero primo ciclo scolastico è urgente; in particolare la scuola secondaria di primo grado, che si trova in una terra di mezzo “problematica”, porta con sé una visione maggiormente legata a una funzione sommativo-selettiva della valutazione ed è caratterizzata da una scarsità di occasioni di riflessione, innovazione didattica e sperimentazione. Inoltre, le percentuali elevate di early school leavers nel grado scolastico successivo (OECD, 2018; ISTAT, 2019) pongono serie questioni sul tasso di equità e qualità dei processi didattici e sul ruolo giocato da quella di primo grado nel consolidamento delle competenze di base. Per questo, a fronte di queste premesse, l’oggetto di questo contributo è una preziosa occasione per una profonda riflessione: una Ricerca Formazione volta a promuovere il cambiamento di prassi e convinzioni valutative dei docenti in una scuola secondaria di primo grado.

IL FORMATIVE ASSESSMENT NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.UNA RICERCA-FORMAZIONE PER PROMUOVERE NUOVE PRASSI E CONVINZIONI SULLA VALUTAZIONE.

Andrea Ciani
;
Elisa Guasconi
2022

Abstract

L’introduzione dei giudizi descrittivi nella scuola primaria è stato un primo passo per la costruzione progressiva di una valutazione maggiormente orientata a supportare l’apprendimento, anche se l’applicazione sistematica di strategie di formative assessment4 (Hattie & Timperley, 2007; Wiliam & Thompson, 2008; Bennett 2011) sembra ancora, anche alla scuola primaria, una realtà lontana. Oggi l’esigenza di armonizzare le modalità valutative nell’intero primo ciclo scolastico è urgente; in particolare la scuola secondaria di primo grado, che si trova in una terra di mezzo “problematica”, porta con sé una visione maggiormente legata a una funzione sommativo-selettiva della valutazione ed è caratterizzata da una scarsità di occasioni di riflessione, innovazione didattica e sperimentazione. Inoltre, le percentuali elevate di early school leavers nel grado scolastico successivo (OECD, 2018; ISTAT, 2019) pongono serie questioni sul tasso di equità e qualità dei processi didattici e sul ruolo giocato da quella di primo grado nel consolidamento delle competenze di base. Per questo, a fronte di queste premesse, l’oggetto di questo contributo è una preziosa occasione per una profonda riflessione: una Ricerca Formazione volta a promuovere il cambiamento di prassi e convinzioni valutative dei docenti in una scuola secondaria di primo grado.
2022
DESAFÍOS DE INVESTIGACIÓN EDUCATIVA DURANTE LA PANDEMIA COVID19
231
242
Andrea Ciani; Elisa Guasconi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/846853
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact