I fitoplasmi della vite associati alla presenza di giallumi in Italia so- no stati studiati dal 2017 nell’am- bito del progetto europeo H2020 TROPICSAFE (Malattie associate alla presenza di procarioti e trasmesse da insetti in colture arboree in aree tro- picali e subtropicali). Le malattie studiate sono giallume letale della palma da cocco; giallu- me della vite e «huanglongbing» degli agrumi («citrus greening»), tutte gravi malattie infettive che solo di recente sono state riconosciute e studiate. Il progetto è finalizzato ad una loro ge- stione efficace, efficiente e sostenibile per ottenere la quale è necessario col- mare importanti lacune scientifiche. Il progetto cui partecipano dodici na- zioni (Italia, Spagna, Slovenia, Dani- marca, Regno Unito, Ghana, Sudafrica, Cile, Cuba, Messico, Giamaica e Francia - Guadalupa) è coordinato dalla profes- soressa Assunta Bertaccini dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bolo- gna. Alcuni dei risultati delle ricerche sui giallumi della vite in collaborazio- ne con Istituzioni, colleghi e studenti sono riassunti nelle brevi note che se- guono e forniscono un aggiornamen- to sulla situazione della malattia in alcune delle aree viticole italiane più importanti.

Abruzzo: ceppo epidemico di legno nero

F. Pacini;N. Contaldo;A. Bertaccini
2021

Abstract

I fitoplasmi della vite associati alla presenza di giallumi in Italia so- no stati studiati dal 2017 nell’am- bito del progetto europeo H2020 TROPICSAFE (Malattie associate alla presenza di procarioti e trasmesse da insetti in colture arboree in aree tro- picali e subtropicali). Le malattie studiate sono giallume letale della palma da cocco; giallu- me della vite e «huanglongbing» degli agrumi («citrus greening»), tutte gravi malattie infettive che solo di recente sono state riconosciute e studiate. Il progetto è finalizzato ad una loro ge- stione efficace, efficiente e sostenibile per ottenere la quale è necessario col- mare importanti lacune scientifiche. Il progetto cui partecipano dodici na- zioni (Italia, Spagna, Slovenia, Dani- marca, Regno Unito, Ghana, Sudafrica, Cile, Cuba, Messico, Giamaica e Francia - Guadalupa) è coordinato dalla profes- soressa Assunta Bertaccini dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bolo- gna. Alcuni dei risultati delle ricerche sui giallumi della vite in collaborazio- ne con Istituzioni, colleghi e studenti sono riassunti nelle brevi note che se- guono e forniscono un aggiornamen- to sulla situazione della malattia in alcune delle aree viticole italiane più importanti.
2021
D’Ascenzo D., N. Mori, G. Posenato, F. Pacini, L. Crivelli, D. Di Loreto, M.A. Scotillo, N. Contaldo, A. Bertaccini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/846798
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact