Il contributo analizza l’iconografia di Virgilio nella sua funzione paterna-genitoriale, a partire dalla produzione manoscritta del secolo xiv. Mentre le immagini più antiche trattengono la complessità del personaggio dantesco, sottolineando attraverso una ‘gestualità affettiva atteggiamenti tipicamente paterni, tali peculiarità si perdono nella semplificazione del personaggio a partire dal secolo xv, sino alle rappresentazioni idealizzate del poeta, caratteristiche dei secoli xix e xx.

Virgilio, padre, nella tradizione figurata della Commedia

Laura Pasquini
2021

Abstract

Il contributo analizza l’iconografia di Virgilio nella sua funzione paterna-genitoriale, a partire dalla produzione manoscritta del secolo xiv. Mentre le immagini più antiche trattengono la complessità del personaggio dantesco, sottolineando attraverso una ‘gestualità affettiva atteggiamenti tipicamente paterni, tali peculiarità si perdono nella semplificazione del personaggio a partire dal secolo xv, sino alle rappresentazioni idealizzate del poeta, caratteristiche dei secoli xix e xx.
2021
Laura Pasquini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/846112
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact