Il testo è l'Introduzione al volume, curato con Alice Giannitrapani, "Futuro Passato", dedicato a una riflessione sulla temporalità dal punto di vista semiotico. A partire dalla lezione di Koselleck, si propone una riflessione sulla categoria di evento e di storicità, tematizzando soprattutto la dimensione di contitinuità/discontinuità del flusso temporale. Come si costruisce la memoria, cosa si seleziona, e cosa succede quando – come nel caso della pandemia di Covid - non si riesce più a immaginare il futuro? Quali sono le scale di temporalità che entrano in gioco? Queste sono alcune delle domande cui il volume qui presentato cerca di rispondere.
Titolo: | Futuri passati | |
Autore/i: | Anna Maria Lorusso | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il testo è l'Introduzione al volume, curato con Alice Giannitrapani, "Futuro Passato", dedicato a una riflessione sulla temporalità dal punto di vista semiotico. A partire dalla lezione di Koselleck, si propone una riflessione sulla categoria di evento e di storicità, tematizzando soprattutto la dimensione di contitinuità/discontinuità del flusso temporale. Come si costruisce la memoria, cosa si seleziona, e cosa succede quando – come nel caso della pandemia di Covid - non si riesce più a immaginare il futuro? Quali sono le scale di temporalità che entrano in gioco? Queste sono alcune delle domande cui il volume qui presentato cerca di rispondere. | |
Data stato definitivo: | 2022-01-16T09:23:20Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |