Il contributo esamina l’autonomia tributaria degli enti locali, così come si è venuta progressivamente a caratterizzare, a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione. In particolare, sono descritti i diversi modelli di autonomia nonché gli strumenti attraverso cui questa, in concreto, può esprimersi (tributi propri e derivati; compartecipazioni ed addizionali; gli strumenti perequativi).
A. Carinci (2009). L’autonomia tributaria degli enti locali. BOLOGNA : Bononia University press.
L’autonomia tributaria degli enti locali
CARINCI, ANDREA
2009
Abstract
Il contributo esamina l’autonomia tributaria degli enti locali, così come si è venuta progressivamente a caratterizzare, a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione. In particolare, sono descritti i diversi modelli di autonomia nonché gli strumenti attraverso cui questa, in concreto, può esprimersi (tributi propri e derivati; compartecipazioni ed addizionali; gli strumenti perequativi).File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.