Il libro offre un’interessante riflessione sulle modalità attraverso cui il principio di specializzazione del giudice trova accoglimento nel nostro ordinamento. Non vi è alcun dubbio che la specializzazione sia un valore da perseguire per migliorare il funzionamento della giustizia, in una società caratterizzata dalla rapida evoluzione del sapere e della tecnica, dalla complessità della legislazione e dei rapporti giuridici. Essa rappresenta un fattore importante per promuovere una giustizia di qualità, efficiente e celere. La questione principale è però quella di capire come ciò possa essere attuato in concreto, tenuto conto delle caratteristiche del nostro sistema processuale e ordinamentale e della sua evoluzione storica. L'a. individua diversi “livelli di specializzazione” a seconda del grado di effettività e di tutela della stessa e conclude la sua analisi affermando che, ad oggi, il diritto del cittadino a un giudice specializzato non trova una tutela adeguata nel nostro ordinamento.
Titolo: | Recensione a PASQUALINA FARINA, Contributo allo studio del principio di specializzazione del giudice. Profili evolutivi, nodi critici e prospettive future, Giappichelli editore, Torino, 2020, pp. VII-378. | |
Autore/i: | Daniela Cavallini | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il libro offre un’interessante riflessione sulle modalità attraverso cui il principio di specializzazione del giudice trova accoglimento nel nostro ordinamento. Non vi è alcun dubbio che la specializzazione sia un valore da perseguire per migliorare il funzionamento della giustizia, in una società caratterizzata dalla rapida evoluzione del sapere e della tecnica, dalla complessità della legislazione e dei rapporti giuridici. Essa rappresenta un fattore importante per promuovere una giustizia di qualità, efficiente e celere. La questione principale è però quella di capire come ciò possa essere attuato in concreto, tenuto conto delle caratteristiche del nostro sistema processuale e ordinamentale e della sua evoluzione storica. L'a. individua diversi “livelli di specializzazione” a seconda del grado di effettività e di tutela della stessa e conclude la sua analisi affermando che, ad oggi, il diritto del cittadino a un giudice specializzato non trova una tutela adeguata nel nostro ordinamento. | |
Data stato definitivo: | 11-gen-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 1.03 Recensione in rivista |