ricognizione sulle pratiche, i materiali e l'ideologia connesse all'uso dell'epistolografia nelle culture iraniche. Come mezzo di comunicazione regia negli imperi degli Achemenidi, dei Parti e dei Sassanidi; come strumento di diplomazia nelle relazioni tra mondo romano-bizantino e mondo persiano-sassanide; come metafora del linguaggio simbolico di sistemi religiosi iun cui la lettera diviene segno di una "chiamata" e quindi di una risveglio e vocazione. Speciale attenzione è stata inoltre tributata ai formulari sogdiani e battriani di lettere e documenti con elaborate fraseologie di encomio, rispetto e devozione.
Titolo: | Del buon uso delle lettere. Note sull'epistolografia nei documenti iranici |
Autore/i: | PIRAS, ANDREA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | ricognizione sulle pratiche, i materiali e l'ideologia connesse all'uso dell'epistolografia nelle culture iraniche. Come mezzo di comunicazione regia negli imperi degli Achemenidi, dei Parti e dei Sassanidi; come strumento di diplomazia nelle relazioni tra mondo romano-bizantino e mondo persiano-sassanide; come metafora del linguaggio simbolico di sistemi religiosi iun cui la lettera diviene segno di una "chiamata" e quindi di una risveglio e vocazione. Speciale attenzione è stata inoltre tributata ai formulari sogdiani e battriani di lettere e documenti con elaborate fraseologie di encomio, rispetto e devozione. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2010-02-18 11:05:05 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.