L'articolo presenta, commenta e discute criticamente e a fondo la ricerca condotta da Konrad Hirschler intorno al 'catalogo/elenco' dei propri libri effettuato Yūsuf Ibn ʿAbd al-Hādī (840–909/1437–1503), studioso Ḥanbalita non particolarmente noto, residente nel quartiere di al-Ṣāliḥiyya e appassionato raccoglitore e catalogatore di libri. L'articolo posiziona la ricerca di Hirschler nel più vasto campo della ricerca sulla storia del libro nel tardo Medio Evo islamico, esprime apprezzamento per la capacità dell'autore di mettere a frutto gli aspetti materiali dei manoscritti per ricostruire storie di di vita sociale, ma si confronta anche criticamente con alcune delle categorie concettuali utilizzate dall'autore e propone verso la fine una chiave di lettura alternativa rispetto ai dati materiali che l'autore mette al centro della propria ricerca.
Book discussion: Konrad Hirschler. A Monument to Medieval Syrian Book Culture: The Library of Ibn ʿAbd al-Hādī (2020).
Caterina Bori
2021
Abstract
L'articolo presenta, commenta e discute criticamente e a fondo la ricerca condotta da Konrad Hirschler intorno al 'catalogo/elenco' dei propri libri effettuato Yūsuf Ibn ʿAbd al-Hādī (840–909/1437–1503), studioso Ḥanbalita non particolarmente noto, residente nel quartiere di al-Ṣāliḥiyya e appassionato raccoglitore e catalogatore di libri. L'articolo posiziona la ricerca di Hirschler nel più vasto campo della ricerca sulla storia del libro nel tardo Medio Evo islamico, esprime apprezzamento per la capacità dell'autore di mettere a frutto gli aspetti materiali dei manoscritti per ricostruire storie di di vita sociale, ma si confronta anche criticamente con alcune delle categorie concettuali utilizzate dall'autore e propone verso la fine una chiave di lettura alternativa rispetto ai dati materiali che l'autore mette al centro della propria ricerca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.