Silvia Albertazzi e Gabriella Imposti sono professoresse ordinarie presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna. Albertazzi è responsabile del CLOPEx (Centro Studi sulle Letterature Omeoglotte dei Paesi Extraeuropei), e svolge le sue ricerche nell'ambito della letteratura moderna e contemporanea di lingua inglese, degli studi postcoloniali, e dei rapporti tra letteratura e altre arti, con particolare riguardo alla relazione tra fotografia e letteratura e agli studi culturali. È autrice di numerosi volumi di saggistica letteraria, tra cui il primo testo italiano di teoria postcoloniale (Lo sguardo dell'Altro. Le letterature postcoloniali, Roma 2000). Imposti si è occupata nei suoi studi di futurismo e di romanticismo russo e del loro rapporto, rispettivamente, con il futurismo italiano e il romanticismo inglese, oltre a svolgere le sue ricerche nell'ambito dei gender studies nella Federazione Russa. Ha contribuito attivamente alla promozione dell'applicazione degli studi postcoloniali all'area post-sovietica, e insieme a Silvia Albertazzi e Donatella Possamai ha curato la pubblicazione del volume Post-scripta: Incontri possibili e impossibili tra culture (Padova 2005). In questa intervista discuteremo della loro esperienza di ricerca dedicata agli studi postcoloniali in Italia, un movimento di cui entrambe le ricercatrici sono state importanti protagoniste.

“Incontri possibili e impossibili tra culture”. Un dialogo con Silvia Albertazzi e Gabriella Imposti sulla storia degli studi postcoloniali in Italia / Marco Puleri. - In: ESAMIZDAT. - ISSN 1723-4042. - ELETTRONICO. - XIV:(2021), pp. 219-225.

“Incontri possibili e impossibili tra culture”. Un dialogo con Silvia Albertazzi e Gabriella Imposti sulla storia degli studi postcoloniali in Italia

Marco Puleri
2021

Abstract

Silvia Albertazzi e Gabriella Imposti sono professoresse ordinarie presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna. Albertazzi è responsabile del CLOPEx (Centro Studi sulle Letterature Omeoglotte dei Paesi Extraeuropei), e svolge le sue ricerche nell'ambito della letteratura moderna e contemporanea di lingua inglese, degli studi postcoloniali, e dei rapporti tra letteratura e altre arti, con particolare riguardo alla relazione tra fotografia e letteratura e agli studi culturali. È autrice di numerosi volumi di saggistica letteraria, tra cui il primo testo italiano di teoria postcoloniale (Lo sguardo dell'Altro. Le letterature postcoloniali, Roma 2000). Imposti si è occupata nei suoi studi di futurismo e di romanticismo russo e del loro rapporto, rispettivamente, con il futurismo italiano e il romanticismo inglese, oltre a svolgere le sue ricerche nell'ambito dei gender studies nella Federazione Russa. Ha contribuito attivamente alla promozione dell'applicazione degli studi postcoloniali all'area post-sovietica, e insieme a Silvia Albertazzi e Donatella Possamai ha curato la pubblicazione del volume Post-scripta: Incontri possibili e impossibili tra culture (Padova 2005). In questa intervista discuteremo della loro esperienza di ricerca dedicata agli studi postcoloniali in Italia, un movimento di cui entrambe le ricercatrici sono state importanti protagoniste.
2021
“Incontri possibili e impossibili tra culture”. Un dialogo con Silvia Albertazzi e Gabriella Imposti sulla storia degli studi postcoloniali in Italia / Marco Puleri. - In: ESAMIZDAT. - ISSN 1723-4042. - ELETTRONICO. - XIV:(2021), pp. 219-225.
Marco Puleri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IMPOSTI+-+ALBERTAZZI.pdf

accesso aperto

Descrizione: Pdf editoriale
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo (CCBYSA)
Dimensione 134.31 kB
Formato Adobe PDF
134.31 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/843886
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact