Il saggio "Del progresso nei suoi rapporti colla utilizzazione dei residui" di Gian Giacomo Arnaudon (1829-1893), fu pubblicato per la prima volta negli Annali del Regio Istituto Tecnico di Torino nel 1878. La seconda edizione (Camilla e Bertolero, Torino) uscì nel 1881, ed è più facilmente reperibile. L'articolo illustra e discute quest'ultima. L’indicizzazione è un po’ complicata, ma si possono individuare quattro capitoli. L'autore si occupa dei residui dell'agricoltura, dell'industria manifatturiera, della città e della casa, ritendoli una fonte di ricchezza. Secondo Arnaudon, per conoscere il grado di progresso industriale di un Paese, occorre informarsi del modo con cui esso utilizza gli avanzi di diverse manifatture.
Titolo: | Un vademecum del riciclaggio |
Autore/i: | TADDIA, MARCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio "Del progresso nei suoi rapporti colla utilizzazione dei residui" di Gian Giacomo Arnaudon (1829-1893), fu pubblicato per la prima volta negli Annali del Regio Istituto Tecnico di Torino nel 1878. La seconda edizione (Camilla e Bertolero, Torino) uscì nel 1881, ed è più facilmente reperibile. L'articolo illustra e discute quest'ultima. L’indicizzazione è un po’ complicata, ma si possono individuare quattro capitoli. L'autore si occupa dei residui dell'agricoltura, dell'industria manifatturiera, della città e della casa, ritendoli una fonte di ricchezza. Secondo Arnaudon, per conoscere il grado di progresso industriale di un Paese, occorre informarsi del modo con cui esso utilizza gli avanzi di diverse manifatture. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2010-02-17 18:03:24 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |