Questo breve intervento vuole illustrare perché la medievistica italiana si possa considerare come un settore disciplinare – e, più in generale, un ambiente professionale – strutturalmente ostile alle donne, in misura vistosamente superiore a quanto comunque accade per il mondo accademico italiano in generale, e per i settori storici in particolare. L'intervento si basa sui numeri resi disponibili dal Miur per quanto riguarda i professori e i ricercatori universitari e per gli assegnisti di ricerca e, per quanto attiene ai dottorandi di ricerca in Storia medievale su due rapporti Sismed (Società italiana degli storici medievisti).
tiziana lazzari (2021). Medioevo maschio?. ZAPRUDER, 56, 182-189.
Medioevo maschio?
tiziana lazzari
2021
Abstract
Questo breve intervento vuole illustrare perché la medievistica italiana si possa considerare come un settore disciplinare – e, più in generale, un ambiente professionale – strutturalmente ostile alle donne, in misura vistosamente superiore a quanto comunque accade per il mondo accademico italiano in generale, e per i settori storici in particolare. L'intervento si basa sui numeri resi disponibili dal Miur per quanto riguarda i professori e i ricercatori universitari e per gli assegnisti di ricerca e, per quanto attiene ai dottorandi di ricerca in Storia medievale su due rapporti Sismed (Società italiana degli storici medievisti).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Interventi.pdf
accesso aperto
Descrizione: pdf
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (CCBYNCSA)
Dimensione
103.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
103.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.