Nel commento si esaminano le circostanze politiche, storiche e giuridiche che hanno condotto all'istituzione da parte del Presidente Biden di una Commissione per la riforma della Corte suprema. Tale Commissione dovrà produrre una relazione che esamini: i) il ruolo e il funzionamento della Corte nel sistema costituzionale insieme all’adeguatezza del processo attraverso il quale avviene la nomina dei suoi componenti; ii) il contesto (in primo luogo storico) nel quale sono avvenute le precedenti proposte di riforma della Corte; iii) gli argomenti, nel dibattito contemporaneo, favorevoli e contrari ad una riforma dell’organo.
Chiara, B. (2021). La Commissione per la riforma della Corte suprema: gli Stati Uniti e il demos basileus. QUADERNI COSTITUZIONALI, 3, 691-694 [10.1439/101809].
La Commissione per la riforma della Corte suprema: gli Stati Uniti e il demos basileus
Chiara, Bologna
2021
Abstract
Nel commento si esaminano le circostanze politiche, storiche e giuridiche che hanno condotto all'istituzione da parte del Presidente Biden di una Commissione per la riforma della Corte suprema. Tale Commissione dovrà produrre una relazione che esamini: i) il ruolo e il funzionamento della Corte nel sistema costituzionale insieme all’adeguatezza del processo attraverso il quale avviene la nomina dei suoi componenti; ii) il contesto (in primo luogo storico) nel quale sono avvenute le precedenti proposte di riforma della Corte; iii) gli argomenti, nel dibattito contemporaneo, favorevoli e contrari ad una riforma dell’organo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Commissione riforma Corte suprema e demos basileus (2).pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
178.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
178.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.