Da alcuni indizi sembra di poter dire che l’orizzonte formalistico e citazionista della poesia postnovecentesca stia fatalmente esaurendosi in una prevedibile implosione. Nell’articolata dimensione arcipelagica di quella che ho recentemente teorizzato come verosimile “World Poetry”, un elemento essenziale è rappresentato da un apparente “ritorno” a strategie espressivo-narrative che ritroviamo da un lato nelle più antiche attestazioni scritte delle letterature mondiali, e dall’altro nella continuità ininterrotta degli etnotesti orali. Questo riaffioramento non va confuso con una forma di sperimentazione o come traccia finale di una fagocitante propensione verso l’intertestualità. In un periodo in cui la parola poetica ha l’occasione di rivitalizzare la propria funzione originaria di svelamento e de-sclerotizzazione delle nostre percezioni attraverso la narrazione, il fenomeno in questione ha al contrario l’aspetto di una nuova mitopoiesi, lontana dai ripiegamenti autoreferenziali tipici delle culture post-medievali. In questo intervento, facendo sporadicamente riferimento ad altri autori intendo indicare alcune esplorazioni possibili nella direzione dei Performance Studies a partire dalle esperienze di scrittura degli ultimi anni.

Tecniche performative arcaiche nella poesia contemporanea

Benozzo, F.
2021

Abstract

Da alcuni indizi sembra di poter dire che l’orizzonte formalistico e citazionista della poesia postnovecentesca stia fatalmente esaurendosi in una prevedibile implosione. Nell’articolata dimensione arcipelagica di quella che ho recentemente teorizzato come verosimile “World Poetry”, un elemento essenziale è rappresentato da un apparente “ritorno” a strategie espressivo-narrative che ritroviamo da un lato nelle più antiche attestazioni scritte delle letterature mondiali, e dall’altro nella continuità ininterrotta degli etnotesti orali. Questo riaffioramento non va confuso con una forma di sperimentazione o come traccia finale di una fagocitante propensione verso l’intertestualità. In un periodo in cui la parola poetica ha l’occasione di rivitalizzare la propria funzione originaria di svelamento e de-sclerotizzazione delle nostre percezioni attraverso la narrazione, il fenomeno in questione ha al contrario l’aspetto di una nuova mitopoiesi, lontana dai ripiegamenti autoreferenziali tipici delle culture post-medievali. In questo intervento, facendo sporadicamente riferimento ad altri autori intendo indicare alcune esplorazioni possibili nella direzione dei Performance Studies a partire dalle esperienze di scrittura degli ultimi anni.
2021
Benozzo, F.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/838941
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact