Le biblioteche possono contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ed il corso-laboratorio online ‘Biblioteche e Agenda 2030’, organizzato da AIB Emilia-Romagna nella primavera 2021, ha previsto sia incontri teorici sia lavori di gruppo, durante i quali i sedici bibliotecari partecipanti hanno elaborato le linee progettuali di cinque iniziative legate agli Obiettivi ecaratterizzate dalla collaborazione interistituzionale. Temi e struttura dei lavori si basano sui contenuti trasmessi durante le lezioni, durante le quali si è spaziato dall’analisi della cornice strategica dell’Agenda 2030 al suo recepimento nel mondo bibliotecario internazionale e nazionale, all’esame di casi studio, che hanno fornito lo schema per la costruzione dei progetti. Ciascun progetto si declina nelle realtà istituzionali, anche molto diverse fra loro, in cui i suoi autori operano, e l’insieme dei cinque lavori offre un saggio di come la creatività dei bibliotecari può interpretare le istanze dell’Agenda a beneficio dei pubblici delle biblioteche.

L’Agenda 2030 attraverso la creatività dei bibliotecari. Spunti progettuali da un laboratorio AIB / Bernabè, Anna. - In: TECA. - ISSN 2240-3604. - ELETTRONICO. - 11:3 NS(2021), pp. 35-51. [10.6092/issn.2240-3604/13517]

L’Agenda 2030 attraverso la creatività dei bibliotecari. Spunti progettuali da un laboratorio AIB

Bernabè, Anna
2021

Abstract

Le biblioteche possono contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ed il corso-laboratorio online ‘Biblioteche e Agenda 2030’, organizzato da AIB Emilia-Romagna nella primavera 2021, ha previsto sia incontri teorici sia lavori di gruppo, durante i quali i sedici bibliotecari partecipanti hanno elaborato le linee progettuali di cinque iniziative legate agli Obiettivi ecaratterizzate dalla collaborazione interistituzionale. Temi e struttura dei lavori si basano sui contenuti trasmessi durante le lezioni, durante le quali si è spaziato dall’analisi della cornice strategica dell’Agenda 2030 al suo recepimento nel mondo bibliotecario internazionale e nazionale, all’esame di casi studio, che hanno fornito lo schema per la costruzione dei progetti. Ciascun progetto si declina nelle realtà istituzionali, anche molto diverse fra loro, in cui i suoi autori operano, e l’insieme dei cinque lavori offre un saggio di come la creatività dei bibliotecari può interpretare le istanze dell’Agenda a beneficio dei pubblici delle biblioteche.
2021
L’Agenda 2030 attraverso la creatività dei bibliotecari. Spunti progettuali da un laboratorio AIB / Bernabè, Anna. - In: TECA. - ISSN 2240-3604. - ELETTRONICO. - 11:3 NS(2021), pp. 35-51. [10.6092/issn.2240-3604/13517]
Bernabè, Anna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
13517-Article Text-50856-1-10-20211027.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 701.93 kB
Formato Adobe PDF
701.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/836791
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact