Il saggio ricostruisce il processo che tra Otto e Novecento ha portato alla diffusione del tempo libero nella società contemporanea. L'importanza crescente del Leisure nella vita contemporanea ha finito per trasformarlo in una sorta di diritto, perlomeno nella percezione collettiva. La possibilità di impiegare il proprio tempo libero diventa così una manifestazione del benessere ormai ben diffuso nelle società avanzate a partire dal secondo dopoguerra e in quanto tale finisce per essere un elemento che gioca un ruolo importante nei processi di legittimazione politica
Titolo: | Viva l’ozio. Il tempo libero nell’età contemporanea |
Autore/i: | CAVAZZA, STEFANO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2006 |
Titolo del libro: | Il secolo dei consumi. Dinamiche sociali nell'Europa del Novecento |
Pagina iniziale: | 85 |
Pagina finale: | 116 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce il processo che tra Otto e Novecento ha portato alla diffusione del tempo libero nella società contemporanea. L'importanza crescente del Leisure nella vita contemporanea ha finito per trasformarlo in una sorta di diritto, perlomeno nella percezione collettiva. La possibilità di impiegare il proprio tempo libero diventa così una manifestazione del benessere ormai ben diffuso nelle società avanzate a partire dal secondo dopoguerra e in quanto tale finisce per essere un elemento che gioca un ruolo importante nei processi di legittimazione politica |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 16-feb-2006 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.